Economia Circolare e Canapa, queste dovrebbero essere le parole chiave per il futuro. Un futuro dove l’ambiente ha un ruolo fondamentale nella vita di ognuno di noi, dove esso viene trattato con amore e rispetto. Perché più avremo rispetto per l’ambiente, più esso ci sosterrà nel nostro futuro…
Cosa è l’Economia Circolare?
Sebbene ci piaccia crederlo, le risorse del nostro Pianeta non sono illimitate. L’economia attuale, dove i beni sono “usa e getta” ha una data di scadenza, sempre più vicina. Non possiamo più continuare ad acquistare ed a gettare nel momento in cui un prodotto non svolge più “adeguatamente” il suo compito. Dobbiamo ripristinarlo e cercare di ridurre al minimo indispensabile lo spreco. La nostra, attualmente, è un’Economia Lineare, ovvero che non prevede un ricircolo dei beni. Anzi, questo ricircolo è in un certo senso ostacolato, non solo dall’utilizzatore finale, ma anche dagli stessi produttori. Tuttavia, questo sta cambiando, il nostro Pianeta ci sta chiedendo di cambiare, lo sta urlando a gran voce.
L’Economia Circolare prevede, in modo molto sintetico, un riutilizzo dei beni, perché questi abbiano una seconda, una terza, ed una quarta vita! Ma non solo, prevede anche che i beni siano più durevoli nel tempo, grazie ad una costruzione iniziale più efficiente. Lo spreco verrebbe ridotto al minimo, permettendo al nostro Pianeta di ripristinare, nel tempo, tutte quelle risorse che noi abbiamo sfruttato negli anni. Una buona Economia Circolare rimette in circolo ogni tipo di risorsa, attraverso non solo il ripristino dei beni, ma anche attraverso il riciclo. Un paio di jeans non dovrà per forza essere un paio di jeans anche nella sua seconda vita, potrà diventare, per esempio, una borsa!
Se l’obiettivo principale è rendere l’Europa un continente ad impatto ambientale zero, dobbiamo dar vita ad un’Economia Circolare concreta ed efficiente, in grado di ridare vita ad ogni bene possibile, riducendo al minimo gli sprechi e, di conseguenza, l’inquinamento. E quindi, perché non introdurre anche la Canapa in questo sistema?
La Canapa: amica ed alleata dell’ambiente
Curiosamente, con la Canapa è possibile produrre una quantità incredibile di beni, molto diversi fra di loro. Vi abbiamo già parlato di quanto la Canapa sia utile per la nostra salute e per il nostro ambiente, tuttavia non vi abbiamo mai parlato di quanto essa può essere utile per la nostra economia. La Canapa fa già parte dell’economia mondiale, ma lo fa in modo silenzioso, quasi da dietro le quinte. A sapere quanto la Canapa è utile sono in pochi, ma è necessario divulgare sempre a più persone quanto essa sia fondamentale.
Ma quindi, cosa possiamo produrre dalla Canapa?
Nel campo tessile può essere utilizzata per produrre tessuti molto resistenti e durevoli, ideali per abbigliamento e tappezzerie. Nel campo alimentare si possono produrre snack ed integratori alimentari, ma anche farine ed oli. Nel campo dei cosmetici è possibile utilizzare le sue proprietà antiossidanti ed idratanti per produrre creme e lozioni, così come prodotti per i capelli. Nel mondo dell’editoria è possibile utilizzarla per produrre carta di alta qualità, ideale in ogni ambito, da quello dei quotidiani a quello che libri da collezione. Nell’industria edile può essere utilizzata per pannelli isolanti ed intonaci, così da migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni. Nel mondo automobilistico si potrebbe dare più spazio ai biocarburanti, come biodiesel e bioetanolo, e alle vernici bio.
La Canapa è estremamente versatile, tanto che sembra quasi impossibile. Ma renderla protagonista della nostra Economia, a questo punto sempre più Circolare, potrebbe essere la mossa vincente che cambia le sorti del Pianeta e del nostro Futuro. Si tratta di una materia prima estremamente versatile e soprattutto con un impatto ambientale minimo, quasi ridotto a zero. Produrre i nostri beni grazie ad una materia prima come la Canapa darebbe una svolta alla nostra Economia, sotto molti aspetti.
La Fitobonifica e la Canapa
Importantissimo è, oggi, ripulire i terreni utilizzati dalle coltivazioni più invasive. L’uso di pesticidi chimici, per esempio, impatta sui terreni e sulle falde acquifere, ed è fondamentale ripulire il più possibile il nostro Pianeta, così da invertire la rotta intrapresa. La Canapa sembra essere un’importante alleata anche in questo ambito. Infatti, al contrario di molte altre coltivazioni, la Canapa non necessita di pesticidi, può quindi aiutare il terreno a ripulirsi ed ad arricchirsi nuovamente di sostante fondamentali per esso.
Grazie alla Canapa si attiva un processo molto particolare, ovvero quello della Fitobonifica. Grazie a questo processo si migliora la fertilità del terreno, viene contrastata la deforestazione e la desertificazione, viene catturata l’anidride carbonica. L’apparato radicale della pianta estrae dal terreno e dall’aria i componenti inquinanti, che vengono assimilati o trasformati attraverso la fitometabolizzazione, il fitodeposito e la fitoestrazione.
Questo processo è già stato messo in atto per contrastare importanti situazioni di pericolo. Per esempio è stato un importante alleato per recuperare i terreni che circondano Chernobyl, interessati dal disastro nucleare del 1986. Nella natura possiamo quindi trovare le armi per contrastare la situazione di forte inquinamento attuale. Possiamo salvare il nostro Pianeta prima che sia troppo tardi.
L’importanza della Canapa per l’economia e per l’ambiente
Sebbene sia una pianta estremamente sottovalutata, la Canapa è fondamentale per il nostro ambiente, ma non solo. Può aiutarci a contrastare la fame nel mondo, grazie alle sue ottime qualità nutritive. Può aiutarci nel creare un’Economia Circolare dove lo spreco è ridotto ai minimi termini. Può darci una mano nella cura delle malattie psichiatriche…
La Canapa è stata per anni sottovalutata, ma è arrivato il momento di riconoscere le sue mille qualità. Noi di INSO ci stiamo impegnando per far conoscere a più persone possibili la Canapa e le sue tante qualità. Siamo ancora in tempo per salvare il nostro Pianeta. Tutti insieme possiamo salvare il Pianeta, per donargli un futuro bellissimo!